Accessibilità culturale: principi e pratiche

Piano di formazione per l’accessibilità e l’inclusione negli istituti e luoghi della cultura italiani

Descrizione corso

La Direzione generale Educazione ricerca e istituti culturali promuove il primo dei quattro percorsi formativi Accessibilità culturale: principi e pratiche nell’ambito del Piano di formazione per l’accessibilità e l’inclusione negli istituti e luoghi della cultura italiani, a cura della Direzione generale Musei e della Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali.

Si ricorda che l’accessibilità del corso sarà garantita da sottotitoli e traduzione nella Lingua Italiana dei Segni (LIS).

Il piano di formazione è finanziato nell’ambito del PNRR Missione 1 Componente 3 (M1C3) Misura 1 Patrimonio culturale per la prossima generazione – Investimento 1.2 Rimozione delle barriere fisiche e cognitive in musei, biblioteche e archivi per consentire un più ampio accesso e partecipazione alla cultura – Linea di azione 7 Formazione degli operatori culturali.

Il programma

Il percorso formativo Accessibilità culturale: principi e pratiche affronta le seguenti tematiche:

  • Progettare l’accessibilità: lo sviluppo della disciplina nel tempo
  • Bias e patrimonio culturale
  • Il valore delle parole
  • Le barriere visibili e invisibili: comprendere il contesto per definire le soluzioni
  • Il diritto alla cultura e la cornice giuridica dell’accessibilità

Destinatari 

Il percorso formativo è rivolto a tutto il personale MiC che svolge attività inerenti alle tematiche affrontate e ad utenti esterni interessati alle attività proposte.

Modalità di iscrizione 

Le iscrizioni per il personale MiC sono aperte dall’8 al 26 maggio 2025 esclusivamente sul Portale del corsi. La procedura di autorizzazione per il personale MiC da parte del Dirigente sarà possibile fino al 28 maggio 2025.

Le iscrizioni per gli utenti esterni sono gestite direttamente dalla Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali sulla propria piattaforma. 

Modalità di fruizione

Il percorso formativo sarà disponibile on demand sulla piattaforma FAD della Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali a partire dal 5 giugno 2025, secondo il calendario riportato all’interno della circolare.

Materiali utili

Circolare

Programma