Segni, simboli e archetipi
Durante il ciclo delle ‘Conversazioni d’Arte’ dal titolo Segni, simboli e archetipi scopriremo insieme forme e significati di espressioni artistiche lontane nel tempo e nello spazio, unite dal valore di comuni archetipi.
Prima puntata: Il labirinto nel mondo antico (21 Luglio 2016 – ore 15.30-18.00)
Conversazioni d’arte comunicato stampa 21 luglio 2016
La prima puntata sarà dedicata al tema del labirinto, raccontato partendo dalle incisioni rupestri della Val Camonica in Lombardia e poi attraverso le manifestazioni della cultura greca, romana ed etrusca.
Oltre al focus riservato alla presentazione di percorsi culturali accessibili, si darà spazio ad una nuova rubrica ‘Storie a con-tatto’ in cui la narrazione sarà lo strumento per una diversa relazione con l’opera d’arte, filtrata dall’esperienza e dal vissuto di chi la racconta. I contributi verranno dagli studenti che hanno partecipato ai progetti ‘Donami l’arte per farne parte’ e precedentemente ‘Arte al buio’, ma accoglierà anche i racconti degli ascoltatori che vorranno condividere le loro emozioni ‘a contatto’ con il patrimonio culturale.
Seconda puntata: Il bosco reale e immaginario tra antico e medioevo, tra narrazione e scienza (22 settembre 2016 – ore 15-17,30)
Conversazioni d’arte comunicato stampa 22 settembre 2016
Il bosco rappresenta nel mondo classico uno spazio sacro, direttamente legato alle divinità, ‘abitato’ da fauni, satiri e centauri; luogo per eccellenza delle ninfe ed allo stesso tempo allegoria del cosmo vivente. Nei testi medievali esso assume spesso valenze oscure e paurose, ma la ricostruzione storica ci restituisce una realtà differente, fatta di spazi profondamente vissuti e modificati dall’uomo. La trasmissione darà poi voce anche alle storie della scienza; interpretazioni e differenti modelli del bosco attraverso racconti suggestivi e affascinanti, che si affiancano alle narrazioni del mito senza destituirne il loro valore conoscitivo.
Per la rubrica ‘Storie a con-tatto’, verrà proposto in maniera inusuale l’ affresco di Sebastiano Galeotti ‘Nozze di Amore e Psiche’, interno alla dimora storica di Galleria Nazionale di Palazzo Spinola a Genova, interpretato attraverso una lettura artistica inclusiva, scaturita dall’esperienza di lavoro del progetto ‘Donami l’arte per farne parte’, coordinato dalla Biblioteca Universitaria di Genova. Il focus, riservato alla presentazione di percorsi e attività culturali accessibili, offrirà, infine, l’occasione per conoscere protagoniste, storia, finalità e progetti futuri del gruppo di artiste non vedenti ‘Mano Sapiens’.
Terza puntata: Il fuoco che rigenera e che trasforma(15 Dicembre 2016 – ore 15.00-17.30)
Conversazioni d’arte comunicato stampa 15 dicembre 2016
La forza del fuoco, che distrugge, trasforma, protegge e rigenera; simbolo per eccellenza di civiltà, come elemento in grado di plasmare la materia, di trasformare il cibo, di aiutare l’uomo nella creazione di strumenti attraverso cui poter esprimere anche il suo estro artistico; forza capace di mutare, all’interno di complessi rituali, i corpi dopo la morte, per accompagnarli così nella transizione dalla dimensione corporea a quella immateriale. Si parlerà anche del fuoco al centro di riti e feste della tradizione popolare, della sua “intenzione primaria” di proteggere i campi, gli uomini e gli animali dalle forze maligne, un’intenzione primaria affiancata, poi, da una varietà di funzioni rituali, religiose e agonistiche, che si materializzano ancora oggi nelle tante “feste del fuoco” tramandate fino a noi di generazione in generazione. La rappresentazione del fuoco nell’arte e la sua valenza simbolica, tra il bene e il male, la vita e la morte, verrà raccontata attraverso l’analisi e la lettura di alcune opere di Jacopo Tintoretto, Ultima cena (1594), Domenico Beccafumi, Caduta degli angeli ribelli (1530 ca.), Piero di Cosimo, Il mito di Prometeo (1515-1520) e Pieter Van den Bosch, Interno domestico (1650 ca.).
Per la rubrica ‘Storie a con-tatto’, ascolteremo l’interpretazione dell’ affresco ‘Lisbona assediata dall’esercito del duca d’Alba’ di Lazzaro Tavarone (Genova 1556-1641), interno alla dimora storica di Galleria Nazionale di Palazzo Spinola a Genova. Lettura artistica inclusiva scaturita dall’esperienza di lavoro del progetto Donami l’arte per farne parte.
‘Conversazioni d’arte’
Impronte culturali
Giovedì 13 luglio 2017 prenderà avvio il nuovo ciclo delle ‘Conversazioni d’arte’ dal titolo ‘Impronte culturali’ dedicato all’analisi delle ‘tracce’ materiali e immateriali lasciate dagli esseri umani nei luoghi da loro abitati e vissuti, ‘impronte’ fisiche e culturali che si sono stratificate nel corso della storia e di cui troviamo testimonianze nel territorio, nei musei così come nel nostro contemporaneo.
Con il primo appuntamento, in onda su Slashradio web dalle 15.00 alle 17.30, andremo Sulle tracce dell’uomo di Neanderthal.
L’evoluzione dell’uomo, il suo rapporto con l’ambiente e lo studio delle ‘tracce’ lasciate dalla specie neanderthalensis daranno avvio a questa prima puntata. In particolare si parlerà dell’ ‘uomo di Altamura’, il cui aspetto è stato efficacemente restituito da paleo-artisti grazie ai dati emersi nel corso di recenti indagini scientifiche.
Partendo da una definizione antropologica del concetto di cultura si cercherà quindi di capire meglio come tale concetto possa essere associato, sulla base delle evidenze archeologiche, ad una specie umana diversa dalla nostra.
Verranno, inoltre, presentate le azioni di tutela, fruizione e valorizzazione del paesaggio in Molise e le iniziative del Polo museale per una migliore accessibilità del patrimonio culturale nei musei della regione, con un approfondimento sulle testimonianze preistoriche di Isernia La Pineta e sulle collezioni del Museo nazionale del Paleolitico di Isernia.
Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente cliccare qui
Gli ascoltatori potranno scegliere diverse modalità di intervento e partecipazione: tramite telefono contattando durante la diretta i numeri: 06-69988353, 06-6791758, inviando e-mail, anche nei giorni precedenti la trasmissione, all’indirizzo: diretta@uiciechi.it oppure compilando l’apposito modulo di Slashradio.
Il programma radiofonico è curato dalla Direzione Generale Educazione e Ricerca, Ufficio Studi – Centro per i servizi educativi del museo e del territorio (Sed) in collaborazione con l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – Onlus.
Il contenuto delle trasmissioni andate in onda può essere riascoltato sul sito del Sed all’indirizzo www.sed.beniculturali.it e sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti all’indirizzo www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale.