![Conversazioni d'arte - logo](https://dgeric.cultura.gov.it/wp-content/uploads/2016/07/Conversazioni_d_arte.jpeg)
Il 29 settembre, dalle 16.00 alle 18.30, su Slash Radio Web andrà in onda il terzo appuntamento del programma ‘Conversazioni d’arte’, dedicato quest’anno al ‘Mediterraneo. Culture, scambi e immaginari condivisi’, per divulgare i tratti tipici della civiltà mediterranea, patrimonio condiviso da tante diverse realtà culturali che si affacciano sul mare interno.
Commerciare nel Mediterraneo antico: rotte, traffici e scambi
La terza tappa di questo viaggio è dedicata al commercio marittimo, fenomeno determinante nella formazione di quella cultura del mare che nel Mediterraneo seguirà uno sviluppo del tutto originale.
Nel primo contributo sarà proposto il racconto millenario del rapporto tra Roma e il marmo. I romani approntarono un sistema industriale, logistico e amministrativo mai visto nella storia antica per arricchire le architetture delle città di splendidi materiali dando vita a un fiorente commercio mediterraneo.
Successivamente, si affronterà il tema dell’arte del navigare nel mondo antico, anche ripercorrendo i grandi poemi epici, soprattutto l’Odissea di Omero e l’Eneide di Virgilio.
Dal Parco Archeologico di Ostia Antica, sarà proposto un percorso dedicato alla storia marittima di Ostia e i traffici di Roma antica. Dai suoi porti transitava il grano destinato all’approvvigionamento dell’Urbe, elemento cardine del benessere della popolazione e quindi della stabilità dello Stato.
Infine, all’interno della rubrica dedicata alle attività accessibili attualmente in corso sul territorio nazionale saranno illustrati i percorsi realizzati e proposti dal Parco Archeologico di Ostia Antica in collaborazione con numerose istituzioni e saranno illustrate alcune delle sperimentazioni legate alla creazione di un percorso tattile nel Museo Ostiense.
Come di consueto, arricchiranno le Conversazioni d’arte le ‘pillole di SlashArt’. La pillola di questa trasmissione, tratterà dell’opera di Velasco Vitali, “Sbarco”.
Brani musicali ispirati accompagneranno il pubblico in questo viaggio culturale ora al terzo appuntamento.
Partecipanti
Alla trasmissione, condotta da Luisa Bartolucci dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, prenderanno parte:
Germana Barone, professore ordinario nel settore GEO/09 georisorse minerarie e applicazioni mineralogico-petrografiche per l’ambiente e i beni culturali presso l’università di Catania, presidente del Sistema Museale dell’Ateneo di Catania e responsabile scientifico del Museo dei Saperi e delle Mirabilia Siciliane; Francesca Licordari, funzionario archeologo e responsabile area funzionale educazione e ricerca della Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per l’area metropolitana di Roma e per provincia di Rieti; Dario Daffara, funzionario archeologo Parco Archeologico di Ostia Antica; Antonella Docci, funzionario restauratore Parco Archeologico di Ostia Antica; Claudia Tempesta, funzionario archeologo Parco Archeologico di Ostia Antica; Alessia Varricchio e Annalisa Trasatti del Museo Tattile Statale Omero di Ancona; Elisabetta Borgia della Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali, Servizio I Ufficio Studi – MiC.
Modalità di partecipazione
Per ascoltare Slash Radio Web sarà sufficiente digitare: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp (per chi utilizza il Mac, la stringa sarà: http://94.23.67.20:8004/listen.m3u), oppure collegarsi con la pagina Fb di Slashradioweb (https://www.facebook.com/SlashRadioWeb/?fref=ts).
Gli ascoltatori potranno scegliere diverse modalità di intervento e partecipazione: tramite telefono contattando durante la diretta i numeri: 06-92092566, inviando e-mail, anche nei giorni precedenti la trasmissione, all’indirizzo: diretta@uiciechi.it oppure compilando l’apposito modulo di Slashradio.
Le trasmissioni andate in onda possono essere riascoltate:
- sul sito del Sed www.sed.beniculturali.it
- sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale
- sulla pagina Facebook di Slash Radio Web
Il programma è curato dalla DG Educazione, ricerca e istituti culturali, Ufficio Studi – Centro per i servizi educativi (Sed) in collaborazione con Slash Radio Web, la radio ufficiale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS.