Descrizione corso
Il Grant Office per i finanziamenti europei del Ministero della Cultura, in collaborazione con la Direzione generale Educazione ricerca e istituti culturali e Intellera consulting Spa, organizza il corso base Introduzione all’europrogettazione.
L’iniziativa formativa intende fornire gli strumenti e le competenze di base per orientarsi nel mondo dei finanziamenti europei a gestione diretta e per sviluppare progetti culturali efficaci e di valore in risposta ai bandi europei. Verranno, inoltre, portati all’attenzione dei partecipanti casi studio ed esempi pratici di progetti finanziati nel settore culturale e creativo.
Destinatari
Il corso base è rivolto al personale del Ministero della Cultura di Area Funzionari e Area Assistenti, con o senza esperienza pregressa in tema di progettazione europea, interessato ai temi formativi offerti e/o alla possibilità di partecipare con il proprio istituto a bandi europei, oltre a coloro i quali sono impegnati in un progetto europeo. Si precisa che i destinatari non devono aver beneficiato di precedente formazione di base offerta dal Grant Office.
Requisito fondamentale è la conoscenza della lingua inglese (rif. livello B).
Sarà cura di questa Direzione generale pubblicare su questa pagina l’elenco definitivo dei 25 partecipanti entro il 13/05/2025.
Programma e modalità di svolgimento del corso
L’edizione 2025 del corso base di europrogettazione si svolgerà in modalità mista:
- due moduli online introduttivi in programma il 9 e 10 giugno 2025 e disponibili in diretta streaming sulla Piattaforma online di Intellera consulting Spa, con i quali si fornirà ai partecipanti un inquadramento teorico sui fondi europei e sulle tecniche di progettazione
- un laboratorio pratico in aula per applicare le tecniche ad un progetto concreto, il 12 giugno 2025 in presenza presso la sede della stessa società in Via Po 14 – Roma (come da programma allegato)
Iscrizioni
Le iscrizioni al corso sono aperte dal 7 aprile al 7 maggio 2025 esclusivamente sul Portale dei Corsi MiC. Le procedure di autorizzazione da parte dei Dirigenti dovranno concludersi entro e non oltre il 9 maggio 2025.