Descrizione corso
Nell’ambito del Programma Nazionale (PN) Cultura 2021-2027 è stato adottato il Piano di Rigenerazione Amministrativa (PRigA) che definisce un insieme di azioni volte al rafforzamento della capacità amministrativa ed istituzionale nei relativi settori di intervento, tra cui la formazione del personale.
In tale contesto, l’Autorità di Gestione del PN FESR Cultura 2021-2027 del Ministero della Cultura, in collaborazione con la Direzione generale Educazione ricerca e istituti culturali, ha definito un piano di formazione per il biennio 2024-2025 dal titolo Il ciclo di programmazione 2021-2027 nell’ambito delle politiche di sviluppo e coesione: elementi per la gestione dei processi e controllo.
La replica dei Moduli da 1 a 5
Replica Modulo 1 – Strumenti di pianificazione per il rafforzamento della capacità amministrativa
nell’ambito delle politiche di coesione
Nel primo modulo sono illustrati gli obiettivi generali di rafforzamento delle competenze dell’amministrazione in tema di politica di coesione, come identificati nel Piano di rigenerazione amministrativa (PRigA) che costituisce parte integrante del PN Cultura 2021-2027.
Replica Modulo 2 – Elementi di continuità e discontinuità nella regolamentazione e nei cicli
di programmazione comunitaria 2014/2020 e 2021/2027
Nel secondo modulo sono forniti elementi di inquadramento generale della politica di coesione europea.
Replica Modulo 3 – La conclusione del ciclo di programmazione comunitaria 2014-2020
Il Modulo 3 illustra le regole e gli adempimenti per la chiusura del PON Cultura e Sviluppo 2014-2020.
Replica Modulo 4 – L’approccio metodologico nelle azioni di semplificazione
Il Modulo 4 fornisce gli elementi di inquadramento regolamentare relativi alle c.d. Opzioni Semplificate in materie di Costi (OSC). In particolare, l’UD 6 si sofferma sulle evoluzioni normative intercorse tra i cicli di programmazione 2014-2020 e 2021- 2027, sui vantaggi dell’applicazione delle OSC e sulle modalità di notifica e rendicontazione della spesa alla Commissione europea.
Replica Modulo 5 – Documenti di programmazione e strumenti di misurazione dell’efficacia dell’attuazione
Il Modulo 5 illustra la strategia complessiva, gli obiettivi strategici e quelli specifici, le azioni e relative risorse finanziarie, l’orientamento ai risultati, il ruolo degli indicatori e le scelte operate dai Programmi Regionali (PR) relativamente al Programma Nazionale (PN) Cultura FESR 2021-2027.
Destinatari
Il percorso formativo è rivolto ai dirigenti e al personale di Area Funzionari e Area Assistenti del Ministero della Cultura che operano nell’ambito delle politiche di coesione, comunitaria e nazionale.
Modalità di iscrizione e fruizione
Le iscrizioni, una per ciascuna replica di Modulo formativo, sono aperte dal 13 al 30 giugno 2025 esclusivamente sul Portale dei corsi MiC. Si ricorda che l’accesso alla procedura di autorizzazione da parte del Dirigente sul Portale dei corsi è consentita fino al 2 luglio 2025.
Le repliche dei moduli saranno fruibili in on demand dal 7 luglio al 3 ottobre 2025 sulla piattaforma E-lea del Ministero della Cultura.