L’elenco dei tecnici del restauro di beni culturali e la procedura per la richiesta di inserimento in elenco sono da oggi 10 marzo 2021 disponibili sul portale dedicato ai Professionisti dei Beni Culturali.
L’elenco comprende i professionisti:
- presenti nell’elenco pubblicato all’esito del bando per l’acquisizione della qualifica di collaboratore restauratore previsto dalle disposizioni transitorie dell’art.182 del d.lgs 42/2004 (Codice dei beni culturali e del paesaggio);
- in possesso della qualifica di “Tecnico del restauro di beni culturali” conseguita presso i corsi di formazione professionale della durata di tre anni per un totale di almeno 2700 ore autorizzati dalle Regioni o dalle Province Autonome di Trento e Bolzano in base all’accordo Stato-Regioni del 2012;
- in possesso di qualifica estera riconosciuta in Italia a seguito di decreto della Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali.
L’elenco e il modulo di iscrizione non saranno più disponibili a partire da oggi alla pagina: https://web.beniculturali.it/?p=48
Principali novità
La nuova release del portale consente di effettuare ricerche all’interno dell’elenco per: Nome, Cognome, Codice fiscale, Regione di attività.
Tutti i tecnici del restauro di beni culturali confluiscono nell’elenco solo con Nome, Cognome.
Tramite registrazione al portale, la piattaforma offre una serie di funzionalità:
- esprimere il consenso alla pubblicazione del Codice fiscale;
- registrare e pubblicare il proprio indirizzo e-mail;
- indicare le Regioni in cui l’attività professionale viene svolta;
- scaricare un attestato di inserimento in elenco;
- richiedere la cancellazione dei propri dati ai sensi dell’art.17 del GDPR.
Gli strumenti a disposizione sul portale semplificano la verifica del possesso della qualifica del professionista da parte dei soggetti interessati, le ricerche dei professionisti e l’aggiornamento dei dati da parte dei professionisti.
Aggiornamento dell’elenco
L’elenco è aggiornato progressivamente:
- con l’inserimento di coloro che hanno conseguito la qualifica professionale di “Tecnico del restauro di beni culturali”*, a seguito di richiesta degli interessati e di verifica della qualifica posseduta;
- all’esito del riconoscimento di qualifica estera con apposito decreto della Direzione.
*IMPORTANTE: si ricorda che l’unico percorso formativo che dà accesso alla qualifica è stato stabilito dall’Accordo Stato-Regioni del 25 luglio 2012 per la definizione dello “Standard formativo e professionale del Tecnico del restauro di cui dell’art. 2, comma 2 del dm 26 maggio 2009, n. 86”. Al termine del corso è rilasciata la qualifica di ‘Tecnico del restauro di beni culturali’ ai sensi del D.M. n.86/2009.
Per informazioni sulla qualifica scrivi esclusivamente all’indirizzo: tecnicirestauratori@beniculturali.it
Per assistenza tecnica compila il modulo: Contatti