IN-ASCOLTO. Percorso di follow-up per dirigenti del I Corso-Concorso MiC e dell’VIII Corso-Concorso SNA

Data di pubblicazione: 5/05/25

Data ultimo aggiornamento: 5/05/25

Avviso generico formazione

La Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali, in collaborazione con le Direzioni generali Organizzazione-DiAG e la Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali-DiAC e con la Scuola Nazionale dell’Amministrazione, propone dei percorsi di rilevazione dei fabbisogni formativi e di follow-up indirizzati ai dirigenti di II fascia del Ministero della Cultura.
L’iniziativa è rivolta ai dirigenti tecnici del Ministero immessi in ruolo a seguito del I Corso-Concorso e ai dirigenti selezionati attraverso l’VIII Corso-Concorso SNA.

Si articola in due distinti programmi, con l’obiettivo di valutare l’efficacia del Corso-concorso e di raccogliere in modo sistematico e puntuale i fabbisogni formativi, con l’obiettivo di progettare percorsi formativi calibrati sulle reali esigenze di ciascun dirigente.

IN-ASCOLTO. Rilevazione dei fabbisogni formativi per i dirigenti di lungo corso del MiC

L’obiettivo del corso è promuovere un processo di ascolto e condivisione dei fabbisogni formativi dei dirigenti che già operano nel Ministero per raccogliere dati e indicazioni utili per la progettazione di iniziative formative future che rispondano concretamente alle necessità individuate.
Utilizzando il metodo partecipativo del World Cafè, che favorisce il dialogo informale e la consultazione collettiva, i partecipanti, si alterneranno su tavoli tematici in cui verrà stimolata stimolerà la riflessione e favorito il confronto intorno ai seguenti ambiti:

  1. Gestire il cambiamento
  2. L’eredità del PNRR
  3. Gestione del personale e relazioni sindacali

I destinatari dell’iniziativa sono i 116 dirigenti di seconda fascia del Ministero della Cultura, non provenienti dagli ultimi corsi-concorsi, che saranno suddivisi in due gruppi, per partecipare, su base geografica, a due incontri in presenza della durata di una giornata ciascuno, in programma nel mese di settembre 2025.

IN-ASCOLTO. Percorso di follow-up per i dirigenti di nuovo ingresso provenienti dal I Corso-Concorso per i dirigenti tecnici MiC e dall’VIII Corso-Concorso SNA

Il percorso rappresenta la naturale prosecuzione del programma formativo realizzato nell’ambito del Corso-concorso, con l’obiettivo di verificare l’effettivo trasferimento degli apprendimenti al lavoro e ai processi organizzativi e individuare i fabbisogni formativi per la progettazione di nuove iniziative di formazione e aggiornamento. Gli strumenti di rilevazione sono costituiti da: questionari, interviste e focus group.
I destinatari del progetto sono i 50 dirigenti vincitori del Corso-concorso per dirigenti tecnici del Ministero della Cultura e i 13 vincitori dell’VIII Corso-concorso della Scuola Nazionale dell’Amministrazione.

Tre le fasi operative:

  • maggio – giugno 2025: somministrazione di un questionario, destinato alla raccolta di dati utili
  • luglio – settembre 2025: somministrazione di interviste semi strutturate
  • 30 settembre – 1° ottobre 2025: incontro in presenza a Caserta in cui saranno integrate e discusse le evidenze emerse nelle fasi precedenti

Al termine delle tre fasi si procederà alla redazione del rapporto di ricerca, che restituirà in forma sistematica e organica i risultati complessivi del percorso.

Sarà cura della Scuola Nazionale del patrimonio e delle attività culturali comunicare tempestivamente ai dirigenti informazioni puntuali relative allo svolgimento delle attività previste.

Materiali utili

Circolare