
Mercoledì 2 aprile 2025 si terrà la presentazione del volume Archeologia e sostenibilità ambientale per una cooperazione territoriale di contrasto ai cambiamenti climatici – Las Pautas/Arqueo-Cuba: Arqueología y sostenibilidad ambiental para una cooperación territorial de enfrentamiento al cambio climático presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma.
L’evento si inserisce nell’ambito della missione in Italia della delegazione cubana del progetto ArqueoCuba, composta da: Patricia Rodríguez Alomá, Direttrice del Plan Maestro della Oficina del Historiador de La Ciudad de La Habana, Lisette Roura Alvarez, Direttrice del Gabinete di Arqueología della stessa istituzione, Orozco Leonel Pérez Candelaria, Direttore della Oficina del Conservador de la Ciudad de Matanzas, e Marieta Poey Zamora, Governatrice della Provincia di Matanzas.
Per la Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali saranno presenti la dott.ssa Elisabetta Borgia e l’arch. Maria Adelaide Ricciardi, co-autrice del volume e referente del progetto Archeo-Cuba, con un contributo significativo al dibattito sui temi della conservazione del paesaggio culturale.
La presentazione del volume, frutto di un lavoro collaborativo tra tutti i partner del progetto, rappresenterà un momento di confronto e dialogo, in cui ciascun autore potrà raccontare il proprio contributo, illustrandone il legame con gli obiettivi del progetto.
Il volume raccoglie gli esiti di Archeo-Cuba, un progetto di cooperazione territoriale in materia di archeologia e sostenibilità per il contrasto ai cambiamenti climatici, finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo AICS e avviato nel luglio 2021.
La missione della delegazione cubana proseguirà fino al 9 aprile 2025 con un programma incentrato su attività volte a favorire riflessioni e confronti sui temi della gestione e valorizzazione sostenibile dei siti di valore archeo-storico in contesti naturalistici.
Il progetto
Obiettivo principale di Arqueo-Cuba è quello di tutelare e proteggere la stratificazione storica dei siti archeologici cubani all’interno dei contesti urbani e dei valori culturali e naturali ad essi legati. La finalità di Arqueo-Cuba è, quindi, dar vita a nuove politiche pubbliche territoriali che garantiscano la conservazione dei beni culturali in ambienti urbani e naturalistici, sulla base delle analisi e dei dati raccolti.
I partner del progetto sono: Comune di San Felice Circeo (Ente proponente), ARCS Arci Culture Solidali, Dipartimento Biologia Ambientale – Università Sapienza, Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali del Ministero della cultura, Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali, Oficina del Conservador de la Ciudad de Matanzas (OCCM), Oficina del Historiador de la Ciudad de la Habana (OHcH).
Maggiori informazioni sul progetto Archeo-Cuba sono disponibili alla pagina dedicata.