Prosegue la missione in Italia del progetto Archeo-Cuba: archeologia e sostenibilità ambientale

Data di pubblicazione: 7/04/25

Data ultimo aggiornamento: 7/04/25

Arqueo-cuba logo

Nell’ambito del progetto Archeo-Cuba: archeologia e sostenibilità ambientale per una cooperazione territoriale di contrasto ai cambiamenti climatici – finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) Bando “Enti territoriali 2019” – la Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali del Ministero della Cultura partecipa all’ultima missione in Italia della delegazione cubana insieme ai partner del progetto. La missione è realizzata in collaborazione con il Parco Nazionale del Circeo e la ONG ARCS.

Il progetto Archeo-Cuba, avviato nel 2021, mira ad aumentare la conoscenza e la consapevolezza del territorio naturale e storico delle aree target nei siti tra Cuba e Italia, con l’obiettivo di potenziare le relative offerte formative e divulgative dei rispettivi luoghi.

Il progetto ha svelato grandi potenzialità di analisi e pratiche offrendo una lettura sinottica e sovrapposta degli aspetti storici e naturali, aprendosi così a numerosi percorsi di pianificazione sostenibile e di contrasto ai cambiamenti climatici, con una specifica attenzione al patrimonio artistico-culturale.

Il programma della missione

Il calendario delle attività previste di questa missione rappresenta l’ultimo segmento di programmazione del progetto, con un insieme di attività volte a favorire riflessioni e confronti, anche pratici, sui temi della gestione e valorizzazione sostenibile dei siti di valore archeo-storico in contesti naturalistici di elevato valore, sotto molteplici aspetti. Sarà proposta inoltre una riflessione sul tema del re-granting, sul valore della cooperazione internazionale per gli enti pubblici italiani e cubani anche in rapporto alla crisi ambientale e ai cambiamenti climatici.

Dal 6 al 9 aprile 2025, tra le attività previste, diverse le occasioni di confronto e tavole rotonde sui seguenti temi:

  • Il sistema Archeostorico del Comprensorio del Circeo: Dagli scavi al Parco diffuso – illustrazione del sistema dei beni culturali presenti nel Comprensorio del Circeo
  • Sostenibilità e Cooperazione – Lectio Magistralis del Prof. Francesco Corvaro (inviato speciale del governo italiano per il cambiamento climatico)
  • Sostenibilità, cooperazione e istituzioni. Il modello Archeo-Cuba – tavola rotonda coordinata dall’arch. Maria Adelaide Ricciardi (MiC – DGERIC)
  • Comprensorio del circeo chi@ma cuba: la geotecnologie per conoscere, pianificare e valorizzare – incontro tematico

Numerose, inoltre, le visite a siti storici e archeologici presenti nel territorio del Comune di San Felice Circeo e aree limitrofe, come: promontorio del Circeo e Grotte preistoriche, centro storico del Comune di San Felice Circeo e area archeologica dei Quattro Venti, Villa di Domiziano, Parco Nazionale del Circeo e Museo del Parco.

I partner del progetto sono: Comune di San Felice Circeo (Ente proponente), ARCS Arci Culture SolidaliDipartimento Biologia Ambientale – Università Sapienza, Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali del Ministero della culturaFondazione Scuola dei beni e delle attività culturaliOficina del Conservador de la Ciudad de Matanzas (OCCM), Oficina del Historiador de la Ciudad de la Habana (OHcH).

Maggiori informazioni sul progetto Archeo-Cuba sono disponibili alla pagina dedicata.