Ingresso libero (martedì-domenica, ore 10:00-19:00, ultimo ingresso ore 18.30)
“LE MARCHE. L’unicità delle molteplicità” all’Istituto centrale per la grafica

Data
dal 29 marzo al 28 maggio 2023
Luogo
Sale espositive di Palazzo Poli, via Poli 54 (Roma)
Come partecipare
Contatti
Descrizione Evento
Si inaugura il 28 marzo presso l’Istituto centrale per la grafica la mostra “Le Marche. L’unicità delle molteplicità”, dedicata alle figure che si sono contraddistinte rendendo le Marche una regione da sempre creativa e competitiva.
L’esposizione – visitabile gratuitamente fino al 28 maggio presso la sede dell’ICG di Palazzo Poli – ripercorre la storia di donne e uomini marchigiani che hanno cambiato la storia operando con modalità vincenti in molteplici ambiti: dall’arte alla letteratura, dalla musica alle scienze, dallo spettacolo allo sport.
Basti pensare a personalità come Giacomo Leopardi, Raffaello Sanzio, Maria Montessori, Gioachino Rossini, Virna Lisi, Roberto Mancini, Valentino Rossi, rappresentati nella mostra da un’opera originale, da un oggetto, da un filmato oppure da fotografie.
Nello spazio dedicato a Leopardi saranno presenti, ad esempio, due libri di proprietà del grande poeta e scrittore, una penna a piuma d’oca e uno scritto autografo; in quella allestita per Raffaello si troverà invece una miniatura, ultimo ritratto del Maestro ancora in vita.
La Mostra è promossa dalla Presidenza Regione Marche e ATIM – Agenzia per il Turismo e l’Internazionalizzazione delle Marche, con il patrocinio del Ministero della Cultura e in collaborazione con l’Istituto Centrale per la Grafica.
Per saperne di più: https://www.grafica.beniculturali.it/tutti-gli-archivi/eventi/le-marche-lunicita-delle-molteplicita-18949.html
Data e orari
dal 29 marzo al 28 maggio 2023