In presenza presso Auditorium di Villa Rufolo (via Vescovado – Ravello), in collegamento streaming presso la sala conferenze “Maria Clara Lilli Di Franco” di via Milano 76 Roma, in diretta e on demand su piattaforma FAD della Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali (a partire dal 3 luglio e fino al 10 ottobre 2023) – iscrizioni aperte fino al 24 maggio 2023
IN-formazione. Il recupero del patrimonio culturale nella transizione ecologica

Data
5-6 giugno 2023
Luogo
Villa Rufolo, Ravello (Salerno)
Come partecipare
Contatti
dg-eric.formazione@cultura.gov.it
Descrizione Evento
Il convegno internazionale “IN-formazione. Il recupero del patrimonio culturale nella transizione ecologica” è un progetto ideato e proposto dalla Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali in sinergia con l’Università degli Studi di Napoli Federico II – Dipartimento di Ingegneria Civile Edile Ambientale – e con il Centro Universitario Europeo Beni Culturali (CUEBC), con il supporto della Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali.
Obiettivo dell’iniziativa è favorire lo scambio di conoscenze e competenze tra i vari soggetti che operano nell’ambito del recupero e della valorizzazione del patrimonio culturale costruito, con particolare riguardo al suo riuso efficiente.
Il primo appuntamento in programma, incentrato sulla definizione del contesto di riferimento per soggetti della filiera e stakeholders, si terrà a Ravello il 5 e 6 giugno 2023 (Salerno). Un secondo incontro, atto a presentare buone pratiche, progetti realizzati e in fieri, è in via di definizione.
Il convegno sarà fruibile in presenza il 5 e 6 giugno 2023 presso l’Auditorium di Villa Rufolo in via Vescovado a Ravello e con collegamento streaming presso la sala conferenze “Maria Clara Lilli Di Franco” di via Milano 76 a Roma, sede della Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali. L’evento sarà trasmesso anche in diretta e, successivamente, disponibile on demand sulla Piattaforma FAD della Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali a partire dal 3 luglio e fino al 10 ottobre 2023.
Il convegno, con valenza formativa, è aperto alla partecipazione del personale MiC e di altre pubbliche amministrazioni, professionisti del settore come architetti, ingegneri e geometri.
Le iscrizioni sono aperte dal 3 maggio al 24 maggio 2023 sul Portale dei Corsi MiC.
Per tutti i dettagli sul programma, modalità di iscrizione e fruizione consulta la pagina dedicata.
Data e orari
5-6 giugno 2023