Descrizione | Dettaglio |
---|---|
Centenario dell’elaborazione degli “Elementi di un’esperienza religiosa” di Aldo Capitini | |
Presidente | Prof.ssa Giovanna Scocozza altri componenti |
Segretario tesoriere
Revisore dei Conti |
Prof.ssa Chiara Biscarini
dott. Daniele Pierchiazzi |
Telefono | 075 5746691 |
Indirizzo | Università per Stranieri di Perugia, Piazza Braccio Fortebraccio n. 4 |
Cap | 06126 |
Comune | PERUGIA |
Provincia | PG |
Regione | Umbria |
Durata | 2017 – 2020 |
Anno di istituzione | D.M. 20/12/2017 n. 565 |
Presentazione |
Il Comitato Nazionale per le celebrazioni del centenario dell’elaborazione degli “Elementi di un’esperienza religiosa” di Aldo Capitini è stato istituito con D.M. n. 565 del 20/12/2017 su proposta della Professoressa Giovanna Scocozza dell’Università per Stranieri di Perugia, con il compito istituzionale di promuovere, preparare e attuare le manifestazioni atte a celebrare la ricorrenza.
Aldo Capitini (Perugia, 23 dicembre 1899 – Perugia, 19 ottobre 1968) filosofo e pedagogista italiano, considerato il “Ghandi italiano”, fu uno tra i primi in Italia a cogliere e a teorizzare il pensiero nonviolento.
Il programma delle iniziative promosse dal Comitato Nazionale prevede di portare alla luce la filosofia della nonviolenza di Aldo Capitini che ha una connotazione catartica che si esplica, nel secondo dopoguerra, nella creazione dei “Centri di Orientamento Sociale”.
Il Comitato, che si è insediato il 6 febbraio 2018, è costituito da rappresentanti di pubbliche amministrazioni e pubbliche università.
|
Centenario dell’elaborazione degli “Elementi di un’esperienza religiosa” di Aldo Capitini
Data ultimo aggiornamento: 28/03/23