
Giovedì 19 dicembre, dalle 16.00 alle 18.30, su SlashRadio Web appuntamento con la quarta e ultima puntata del ciclo di quest’anno di Conversazioni d’arte’: Archeologie sentimentali. Storie di vite e di passioni straordinarie, racconti di vicende archeologiche e della caparbietà dei loro protagonisti.
Il tema della puntata di dicembre sarà l’incontro tra contemporaneo e archeologia.
Apriranno la puntata Luisa Bartolucci, direttrice di SlashRadio Web ed Elisabetta Borgia, funzionaria archeologa della Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali, Servizio I Ufficio Studi – MiC.
La prima parte della puntata sarà dedicata al Complesso museale di Santa Maria della Scala a Siena. La Direttrice Chiara Valdambrini e la dott.ssa Debora Barbagli di Fondazione Santa Maria della Scala parleranno del Pellegrinaio, uno dei più importanti cicli di affreschi del Quattrocento senese presente nell’ex-ospedale di Santa Maria della Scala a Siena e del suo ideatore Giovanni di Francesco Buzzichelli, rettore dell’ospedale da 1434 al 1444, di cui verrà offerto un audio ritratto a cura di Serena Nicolì, tirocinante, nell’ambito del Fondo Giovani per la Cultura, presso la Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali, Servizio I Ufficio Studi – MiC.
Nella seconda parte l’architetto-museologo Fabio Fornasari già curatore del Museo Tolomeo presso l’Istituto dei Ciechi Francesco Cavazza di Bologna, parlerà del Museo Nazionale Etrusco “Pompeo Aria” e dell’area archeologica di Kainua a Marzabotto e la complessa serie di interventi che lo vedono protagonista, dalla tattilità all’ascolto.
A seguire, la rubrica Il mestiere dell’archeologo sarà dedicata alle affascianti origini dell’Archeologia, di cui ci racconterà Francesca Licordari, funzionaria archeologa della Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per l’area metropolitana di Roma e per la provincia di Rieti.
In fine il quarto dei Racconti tattili di capolavori eterni, sarà incentrato sul viaggio segreto della Vergine di Bruges: storia, furti e rinascita di un capolavoro di Michelangelo, a cura di Alessia Varricchio del Museo Tattile Statale Omero di Ancona in collaborazione con Claudia Zoppichini, volontaria del Servizio Civile Universale.
Il programma radiofonico è curato dalla Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali, Servizio I Ufficio Studi – Centro per i servizi educativi (Sed) in collaborazione con Slash Radio Web, la radio ufficiale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS.
Come ascoltare Conversazioni d’Arte
E’ possibile ascoltare Slashradio dall’apposita app, dal sito web: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp (per chi utilizza il Mac, la stringa sarà: http://94.23.67.20:8004/listen.m3u), oppure dalla pagina Facebook di Slashradioweb
Gli ascoltatori potranno scegliere diverse modalità di intervento e partecipazione:
- tramite telefono contattando durante la diretta i numeri: 06-92092566
- inviando e-mail, anche nei giorni precedenti la trasmissione, all’indirizzo: diretta@uiciechi.it
- compilando l’apposito modulo di Slashradio
Le trasmissioni potranno essere riascoltate:
- sul sito del Sed www.sed.beniculturali.it.
- sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale.
- sulla pagina Facebook di Slash Radio Web.
Per maggiori informazioni: Conversazioni d’Arte 19 dicembre_Comunicato