“Oltre il giardino. Maturare competenze” – II edizione del corso per la cura di parchi e giardini storici

Descrizione corso

Oltre il Giardino. Maturare competenze è un corso executive che affronta in una prospettiva transdisciplinare i temi della cura e gestione dei parchi e giardini storici.  Dopo il successo di partecipazione dello scorso anno, con un nuovo bando pubblico il Ministero della Cultura e la Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali lanciano la seconda edizione del corso. Obiettivo dell’iniziativa è favorire l’acquisizione di conoscenze e competenze specialistiche da parte di professionisti che operano e/o intendono operare nell’ambito di parchi e giardini storici.

Il corso è parte dell’offerta del programma gratuito di formazione continua e aggiornamento professionale Oltre il Giardino. Un’iniziativa del Ministero della Cultura promossa dal Servizio VIII dell’ex Segretariato generale Dipartimento per l’amministrazione generale in collaborazione con il Servizio I della Direzione Generale Educazione, ricerca e istituti culturaliDipartimento per le attività culturali, curata e realizzata dalla Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali. Il programma ha il supporto di APGI Associazione Parchi e Giardini d’Italia ed è finanziato dall’Unione europeaNextGenerationEU nell’ambito del PNRR Cultura 4.0.

Il programma

Il corso sarà inaugurato mercoledì 9 aprile 2025 a Roma con una conferenza pubblica presso Villa Farnesina alla presenza di Hérvé Brunon, storico del giardino e del paesaggio e direttore di ricerca al CNRS (Centre André-Chastel, Parigi) che terrà una lectio magistralis su Il giardino come dialogo tra arte e natura.

Il programma formativo del corso executive si svolgerà da aprile a luglio 2025 per un totale di 70 ore tra sessioni online sulla Piattaforma FAD della Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali e incontri in presenza, con attività di tipo laboratoriale, all’Orto Botanico di Palermo e al Parco Paternò del Toscano di Sant’Agata li Battiati (Catania), entrambi partner di questa edizione.

Destinatari

Il corso executive è rivolto a professionisti, esperti e operatori che già intervengono – con diversi ruoli e livelli di responsabilità – nei processi di cura e gestione di parchi e giardini storici del settore pubblico o privato, profit e non profit, in possesso dei requisiti previsti nel bando.

Come candidarsi

La domanda di partecipazione deve essere presentata esclusivamente attraverso l’apposita procedura informatizzata disponibile all’indirizzo web  https://candidature.fondazionescuolapatrimonio.it/oltre-il-giardino-maturare-competenze entro e non oltre le ore 13:00 del 28 febbraio 2025 (termini prorogati). 

Una commissione appositamente nominata valuterà le candidature pervenute e selezionerà fino a un massimo di 100 partecipanti. Al riguardo, si sottolinea che sono previste delle percentuali di partecipazione riservate al personale della pubblica amministrazione, come stabilito all’interno del bando.

Per il personale MiC ammesso alla partecipazione al corso, si ricorda di provvedere all’iscrizione anche sul Portale dei corsi nei tempi indicati sull’home page dello stesso, secondo quanto indicato nella circolare DGERIC n. 1/2025. 

Per richiedere ulteriori informazioni è possibile scrivere alla casella di posta elettronica parchiegiardini@fondazionescuolapatrimonio.it entro le ore 13.00 del 24 febbraio 2025

Materiali utili

Bando (aggiornato l’11 febbraio 2025)

Circolare DGERIC n. 1/2025

Elenco candidati ammessi al corso (18 marzo 2025)

Avviso per il solo personale del Ministero della Cultura (26 marzo 2025)

Si comunica che il personale MIC che risulta ammesso alla seconda edizione del corso executive Oltre il giardino. Maturare competenze, come da avviso pubblicato dalla Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali, ai fini del conseguimento dell’attestato di partecipazione da parte di questa Direzione generale e del riconoscimento dei relativi crediti di formazione continua (CFC), dovrà iscriversi sul Portale dei corsi del MiC dal 31 marzo al 30 aprile 2025, con autorizzazione da parte del Dirigente/Direttore entro e non oltre il 9 maggio.