![Logo SNA-Scuola Nazionale dell'Amministrazione](https://dgeric.cultura.gov.it/wp-content/uploads/2021/04/logo_SNA_ridotto.png)
Si segnala la 2° edizione del corso “Cos’è e come funziona L’Artbonus”, organizzato dalla Scuola Nazionale dell’Amministrazione.
Il corso sarà articolato, come nella precedente edizione, in quattro lezioni webinar che si terranno nelle seguenti date: 17, 18, 24 e 25 ottobre 2022.
Si tratta di un’iniziativa di formazione legata al regime e ai problemi applicativi relativi al cd. Artbonus, ossia il beneficio fiscale per chi effettua erogazioni liberali a favore del patrimonio culturale e dello spettacolo, introdotto con il d.l. 83/2014.
Gli obiettivi del corso sono i seguenti:
- aumentare il livello di conoscenza delle regole dell’Artbonus e delle sue modalità di funzionamento;
- accrescere la comprensione del suo potenziale di impiego da parte di soggetti pubblici e privati;
- sviluppare le capacità applicative da parte di dirigenti e funzionari pubblici, anche attraverso l’analisi di casi pratici
Principali temi:
- Regime dell’Artbonus;
- Interventi ammessi al beneficio;
- Rendicontazione e profili fiscali;
- Comunicazione e fund-raising;
- Progettazione delle iniziative.
Destinatari
Il corso si rivolge in particolare a dirigenti e funzionari delle Amministrazioni Pubbliche, centrali e locali, che dispongono di beni culturali o che operano nel settore dei beni e delle attività culturali.
Modalità di iscrizione
Le iscrizioni al corso sono aperte fino al 2 ottobre 2022 sul sito della SNA alla pagina: https://paf.sna.gov.it/login.html?cid=2654&eid=5800
Per maggiori informazioni consultare la pagina dedicata.
In alternativa, scrivere a: dibecs@sna.gov.it.