
Il Servizio I-Ufficio Studi dell’ex Direzione generale Educazione ricerca e istituti culturali promuove, nell’ambito del progetto Dicolab. Cultura al digitale, il percorso formativo Digital Storytelling per il patrimonio culturale, a cura della Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali.
Obiettivo dell’iniziativa è fornire una visione completa sul digital storytelling applicato al patrimonio culturale, attraverso la presentazione di metodi e strumenti per raccontare storie efficaci attraverso gli strumenti digitali, valorizzando il patrimonio culturale in modo innovativo e inclusivo.
Il percorso formativo è articolato in tre corsi in formato MOOC e Storyline-hands on:
- Digitale Storytelling: evoluzione e nuove forme di narrazione
- Diventare storyteller culturali: strumenti e tecniche
- Storytelling partecipativo: soluzioni e strumenti per il coinvolgimento delle comunità patrimoniali
Il percorso formativo è rivolto a tutto il personale MiC di Area Funzionari e Area Assistenti che svolge attività inerenti alle tematiche trattate nel corso e ad utenti esterni interessati alle attività proposte.
L’iniziativa formativa rientra nelle azioni definite dal Ministero della Cultura nell’ambito del PNRR, Missione 1, Componente 3 Cultura 4.0, Investimento 1.1 Strategie e piattaforme digitali per il patrimonio culturale. In particolare il programma è finanziato dall’Unione Europea-Next Generation EU con risorse a valere del sub-investimento 1.1.6 Formazione e miglioramento delle competenze digitali, di cui la Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali è soggetto attuatore.
Per maggiori informazioni consultare la pagina dedicata.