![Logo Università degli Studi della Campania Vanvitelli](https://dgeric.cultura.gov.it/wp-content/uploads/2024/11/Logo-Universita-degli-Studi-della-Campania-Vanvitelli.jpeg)
Segnaliamo il master di I livello in Scienze, tecniche e valorizzazione digitale della documentazione archivistica e libraria dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli – Dipartimento di Scienze Politiche, promosso dal COSME (Centro Osservatorio sul Mezzogiorno d’Europa), dal Centro di ricerca interdipartimentale dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, dalla Fondazione Banco Napoli e dalla Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali del Ministero della Cultura.
Il master risponde all’obiettivo di formare figure professionali in grado di razionalizzare i processi inerenti alla gestione e alla valorizzazione documentale e libraria, utilizzando al meglio le potenzialità offerte dalle nuove tecnologie informatiche. Finalità ultima del percorso formativo è infatti quella di aggiornare le competenze inerenti alla gestione della produzione documentaria e libraria cartacea di enti pubblici e privati con l’obiettivo di erogare servizi più rapidi ed efficienti, in linea con i recenti piani di investimento e valorizzazione digitale nazionali ed europei.
Principali argomenti del master
- Elementi di gestione tematica del dato digitale di archivi, biblioteche e luoghi di cultura
- Elementi di archivistica e di scienze del libro
- Tecnologie per la comunicazione e la valorizzazione digitale delle fonti
- Descrizione delle fonti, della descrizione e della valorizzazione dei documenti archivistici e librari su piattaforma digitale
- Accessibilità alle risorse culturali in rete e il supporto alle attività di ricerca di esperti del settore dei Beni Culturali
- Studio dei diversi strumenti di organizzazione della conoscenza: tassonomie, metadati, thesauris e ontologie
- Studio di modelli ontologici e tecniche semantiche per la rappresentazione di informazioni relative ai beni culturali nel web semantico
- Costruzione delle ontologie di dominio, annotazione semantica dei contenuti culturali digitali e l’interoperabilità con il Semantic Web
Destinatari e modalità di iscrizione
Per maggiori informazioni su requisiti di ammissione e modalità di iscrizione, consultare la pagina dedicata al master.
Sarà possibile inviare la propria candidatura fino al 15 gennaio 2025.