Minicifre della cultura

Data ultimo aggiornamento: 7/01/25

Minicifre della cultura è un progetto promosso dal Ministero della cultura e realizzato dalla Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali del MIC con Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali.

Sono molteplici, in Italia, le istituzioni e gli enti che, in maniera costante e continuativa, rilevano dati statistici sulla domanda e sull’offerta nel mondo culturale, a livello nazionale e regionale; tuttavia, manca un luogo in cui reperire i dati dei diversi ambiti culturali al fine di compararli tra loro, anno per anno.

Con Minicifre della cultura, il Ministero della cultura, Direzione generale Educazione ricerca e istituti culturali con la Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali avvia un’attività di ricerca per colmare questa lacuna: in una piattaforma online dedicata (minicifre cultura.gov.it) e attraverso una pubblicazione cartacea, vengono resi pubblici i principali e più significativi dati statistici sul mondo della cultura in Italia, per osservarne l’andamento e le trasformazioni, così fornendo alla comunità scientifica e ai decisori politici, agli studiosi e alla cittadinanza, strumenti di lettura su domanda, offerta e politiche culturali.

Su iniziativa della Direzione generale Educazione ricerca e istituti culturali del Ministero della cultura, il progetto si pone in continuità con il progetto editoriale “Minicifre della cultura” realizzato dal 2009 al 2014 dall’Ufficio studi del Segretariato generale del Ministero e ne propone una nuova edizione aggiornata e rinnovata.

La ricerca in breve

Obiettivo principale dell’attività di ricerca è quello di costruire e rendere disponibile a tutti gli interessati una raccolta sistematica di dati e statistiche sulla cultura, in particolare su otto principali ambiti:

  • Patrimonio culturale
  • Biblioteche e archivi di stato
  • Arti plastiche e visive, architettura contemporanea e design
  • Editoria e stampa
  • Spettacolo
  • Formazione e occupazione culturale
  • Risorse economiche per la cultura
  • Benessere, cultura e salute

Attraverso indicatori, grafici e tabelle, si restituiscono i dati degli otto ambiti culturali suddivisi in domandaofferta e politiche pubbliche, proponendo al lettore un percorso di osservazione dell’andamento e delle trasformazioni in corso in ciascun ambito (o sotto-ambito) di indagine, a livello nazionale e regionale.

Programma e obiettivi

Il progetto di ricerca prevede diverse fasi di attività.

Raccolta e analisi dei dati
Individuate, per ogni ambito, le fonti, i ricercatori procedono alla selezione e all’analisi degli indicatori più rilevanti.

Costruzione della banca dati
Gli indicatori selezionati sono inseriti in una banca dati costruita ad hoc per la loro gestione e per la successiva restituzione e visualizzazione dei dati.

Pubblicazione dei dati
Su una piattaforma online e con una pubblicazione cartacea, sono resi pubblici i dati raccolti su offerta, domanda e politiche pubbliche per ognuno degli otto ambiti: la presentazione dei dati è accompagnata da testi critici di sintesi.

Disseminazione
Per il progetto di ricerca Minicifre della cultura sono previste presentazioni, incontri seminariali e tavole rotonde di condivisione e di disseminazione.

La presentazione dell’edizione 2024 di Minicifre della cultura

19 dicembre 2024 – presentazione di “Minicifre della cultura. Edizione 2024”, Sala Spadolini presso il Ministero della Cultura, via del Collegio Romano a Roma, in streaming sui canali Youtube @mic_italia

Programma del 19 dicembre

Rivedi l’evento di presentazione di “Minicifre della cultura. Edizione 2024” sul canale Youtube del MiC.

Video promo 2024

Video promo Minicifre della cultura 2024

La presentazione di Minicifre dalla cultura – Edizione 2023

Consulta la notizia dedicata all’evento.

Rivedi l’evento di presentazione di “Minicifre della cultura. Edizione 2023” sul canale Youtube del MiC.