
Nel mese di dicembre scorso si è conclusa la prima edizione italiana del Concorso giovani protagonisti del patrimonio culturale europeo (2022- Young European Heritage Makers Competition).
La commissione del Ministero della cultura, istituita dalla Direzione generale Musei e dalla Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali, ha esaminato i sedici progetti in gara e ha selezionato i due semifinalisti italiani.
I due progetti che hanno ottenuto il punteggio più alto sono:
- Per la categoria 6-11 – La Giocanda, presentato dalla mentor Isabella Ferri, insegnante dei ragazzi della classe quarta B della scuola primaria di Magione (PG), autori del racconto sul patrimonio culturale locale
- Per la categoria 11-17 – Gaspare Spontini, cittadino d’Europa tra musica e filantropia, presentato dalla mentor Claudia Casavecchia e realizzato dal gruppo extrascolastico de “I ragazzi di Maiolati Spontini”
La commissione ha valutato i lavori dei ragazzi e dei bambini considerando l’originalità dei soggetti scelti e della loro narrazione, la resa grafica del progetto, il valore simbolico europeo e l’aderenza al tema delle Giornate Europee del Patrimonio: “Patrimonio culturale sostenibile: un’eredità per il futuro”.
Il Consiglio d’Europa valuterà i lavori semifinalisti provenienti dai paesi europei e, a marzo, saranno decretati i due progetti vincitori attraverso una cerimonia online e una mostra allestita presso la sede del Consiglio a Strasburgo.
L’appuntamento con la prossima edizione sarà a settembre, in concomitanza con l’edizione 2023 delle Giornate Europee del Patrimonio.