Descrizione corso
Nell’ambito del progetto di formazione e aggiornamento delle competenze digitali Dicolab. Cultura al digitale, la Direzione generale Educazione, ricerca e ostituti culturali promuove il percorso formativo Biblioteche digitali 2 – Servizi alla cittadinanza del ciclo Biblioteche e trasformazione digitale realizzato dalla Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali in collaborazione con l’Associazione Italiana Biblioteche (AIB).
L’iniziativa formativa rientra nelle azioni definite dal Ministero della Cultura nell’ambito del PNRR.
Programma e principali tematiche
Il percorso formativo intende esplorare i servizi digitali delle biblioteche e il ruolo che ricoprono per la comunità di riferimento. Tra le tematiche oggetto di approfondimento: le opportunità dell’intelligenza artificiale, il valore del web e del social media archiving per la conservazione del patrimonio digitale, le tecnologie e le pratiche che supportano l’accesso libero alla scienza aperta, l’evoluzione del catalogo e dei discovery tools nel mondo contemporaneo.
L’attività formativa è articolata in 9 webinar, con relativi approfondimenti, disponibili in diretta e on demand sulla piattaforma FAD della Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali, secondo il calendario riportato nel programma allegato:
- Biblioteche e IA. Introduzione e applicazioni
- Introduzione al web e social media archiving
- Identificare e valutare la documentazione di fonte pubblica digitale
- Biblioteche digitali e scienza aperta
- Information e media literacy. Educare alla competenza informativa in biblioteca
- La comunicazione in biblioteca: strumenti, strategie, visioni
- Comunicare la biblioteca attraverso il suo sito web
- Il servizio di reference digitale
- L’evoluzione del catalogo e i discovery tools
Destinatari
Il percorso formativo si rivolge al personale MiC, in particolare ai dirigenti e al personale delle biblioteche o che svolge attività inerenti alle tematiche affrontate. L’attività formativa è inoltre rivolta a professionisti delle biblioteche coinvolti in processi di progettazione culturale nell’ambito digitale.
Modalità di iscrizione
Le iscrizioni per il personale MiC e per gli utenti esterni sono aperte dal 1° al 30 aprile 2025 esclusivamente sul Portale del corsi. La procedura di autorizzazione per il personale MiC da parte del Dirigente sarà possibile fino al 2 maggio 2025.
Modalità di fruizione
Il percorso formativo sarà disponbile in diretta (secondo il calendario in allegato) e on demand sulla piattaforma FAD della Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali dal 9 maggio al 30 settembre 2025.