Descrizione corso
Il Servizio I-Ufficio Studi dell’ex Direzione generale Educazione ricerca e istituti culturali promuove, nell’ambito del progetto Dicolab. Cultura al digitale, il percorso formativo Consapevolezza digitale. Psicologia ed etica nell’era contemporanea, a cura della Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali.
L’iniziativa formativa rientra nelle azioni definite dal Ministero della Cultura nell’ambito del PNRR, Missione 1, Componente 3 Cultura 4.0, Investimento 1.1 Strategie e piattaforme digitali per il patrimonio culturale. In particolare il programma è finanziato dall’Unione Europea-Next Generation EU con risorse a valere del sub-investimento 1.1.6 Formazione e miglioramento delle competenze digitali, di cui la Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali è soggetto attuatore.
Il programma
Il percorso formativo, articolato in cinque moduli MOOC, offre approfondimenti sulle strategie di marketing digitali, sul fundraising per la cultura e sulle tecnologie digitali applicate a molteplici ambiti del contemporaneo:
- L’impatto psicologico delle tecnologie sulle relazioni umane
- Cyber psicologia e tecnologie immersive
- Imparare con la tecnologia
- Verso il benessere: cambiare con la tecnologia
- Etica della tecnologia
Destinatari
Il percorso formativo è rivolto ai dirigenti e al personale MiC di Area Funzionari e Area Assistenti che svolge attività inerenti alle tematiche trattate nel corso, in particolare al personale coinvolto nella comunicazione in ambito culturale, e ad utenti esterni interessati alle attività proposte.
Modalità di iscrizione
Le iscrizioni per il personale MiC sono aperte dal 21 luglio al 19 settembre 2025 esclusivamente sul Portale del corsi. La procedura di autorizzazione per il personale MiC da parte del Dirigente sarà possibile fino al 24 settembre 2025.
Le iscrizioni per gli utenti esterni sono gestite direttamente dalla Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali sulla propria piattaforma.
Modalità di fruizione
Il percorso formativo sarà disponibile on demand sulla piattaforma FAD della Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali dal 1° ottobre al 16 dicembre 2025.