Il ciclo di programmazione 2021-2027 nell’ambito delle politiche di sviluppo e coesione: modulo 9

ll ciclo di programmazione 2021-2027 nell’ambito delle politiche di sviluppo e coesione

Descrizione corso

Nell’ambito del Programma Nazionale (PN) Cultura 2021-2027 è stato adottato il Piano di Rigenerazione Amministrativa (PRigA) che definisce un insieme di azioni volte al rafforzamento della capacità amministrativa ed istituzionale nei relativi settori di intervento, tra cui la formazione del personale.

In tale contesto, l’Autorità di Gestione del PN FESR Cultura 2021-2027 del Ministero della Cultura, in collaborazione con la Direzione generale Educazione ricerca e istituti culturali, ha definito un piano di formazione per il biennio 2024-2025 dal titolo Il ciclo di programmazione 2021-2027 nell’ambito delle politiche di sviluppo e coesione: elementi per la gestione dei processi e controllo.

Il piano si compone di 14 Moduli, articolati complessivamente in 24 Unità Didattiche (UD), per un totale complessivo di 160 ore.

Il modulo 9 La digitalizzazione del ciclo di vita dei contratti pubblici

Il Modulo 9 si compone della seguente unità didattica:

  • UD 18 Il nuovo Codice dei contratti pubblici (d.lgs. n. 36/2023):

Destinatari

Il percorso formativo è rivolto ai dirigenti e al personale di Area Funzionari e Area Assistenti che operano nell’ambito delle politiche di coesione, comunitaria e nazionale.

Modalità di iscrizione e fruizione

Le iscrizioni al Modulo 9 sono aperte dal 1° al 23 aprile 2025 esclusivamente sul Portale dei corsi MiC. L’accesso alla procedura di autorizzazione da parte del Dirigente sul Portale dei corsi è consentito fino al 26 aprile 2025.

Il modulo sarà fruibile in modalità asincrona (on demand) dal 30 aprile al 31 luglio 2025 sulla piattaforma E-lea del Ministero della Cultura.

Materiali utili

Circolare

Programma