Una fiorita e vaga primavera. Studi e ricerche su Villa Silvestri Rivaldi
Il convegno Una fiorita e vaga primavera. Studi e ricerche su Villa Silvestri Rivaldi è stato ideato dalla Direzione Generale Educazione, ricerca e istituti culturali …
Giornata internazionale delle persone con disabilità 3 dicembre
Il Ministero della cultura aderisce alla Giornata internazionale delle persone con disabilità che ricorre il 3 dicembre. Il MiC conferma così il suo impegno per il …
VII Conferenza nazionale AICI “Italia è Cultura” Napoli, 9 -11 novembre 2022
Si terrà a Napoli dal 9 all’11 novembre presso la Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele III la VII Conferenza nazionale “Italia è Cultura. Le sfide degli anni ’20”. …
Conversazioni d’arte “Creare nel Mediterraneo: arte, musica e letteratura”
Il 3 novembre, dalle 16.00 alle 18.30, su Slash Radio Web andrà in onda il quarto appuntamento del programma ‘Conversazioni d’arte’, dedicato quest’anno al ‘Mediterraneo. …
Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico, 27-30 ottobre 2022
Anche quest’anno il Ministero della Cultura partecipa alla BMTA Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico dal 27 al 30 ottobre a Paestum (Salerno) presso il Tabacchificio Cafasso. Grande evento dedicato al …
Domenica di Carta 9 ottobre 2022. Apertura straordinaria ICPAL
L’Istituto Centrale per la Patologia degli Archivi e del Libro organizza un’apertura straordinaria il 9 ottobre 2022 in occasione della Domenica di Carta. Sarà possibile visitare …
Il MiC partecipa alla XVIII edizione di LuBeC – Lucca Beni Culturali 2022
Il Ministero della cultura parteciperà alla XVIII edizione di “LuBeC – Lucca Beni Culturali“: la manifestazione dedicata allo sviluppo e alla conoscenza della filiera “cultura – …
Conversazioni d’arte sul tema del commercio nel Mediterraneo antico
Il 29 settembre, dalle 16.00 alle 18.30, su Slash Radio Web andrà in onda il terzo appuntamento del programma ‘Conversazioni d’arte’, dedicato quest’anno al ‘Mediterraneo. Culture, scambi e immaginari condivisi’, …
Torna la Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici 2022
Venerdì 30 settembre 2022 torna l’atteso appuntamento con la Notte Europea dei ricercatori e delle ricercatrici: un’iniziativa promossa dalla Commissione Europea fin dal 2005 che …