Conferenza “Musei universitari in evoluzione: il ruolo del Sistema Museale Nazionale tra sfide e opportunità” il 12-13 maggio 2025

Data di pubblicazione: 9/05/25

Data ultimo aggiornamento: 9/05/25

Evento Musei universitari in evoluzione Catania 2025

La Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali partecipa alla conferenza Musei universitari in evoluzione: il ruolo del Sistema Museale Nazionale tra sfide e opportunità, che i terrà il 12 maggio nell’aula magna del Palazzo Centrale d’Ateneo (piazza Università) e il 13 maggio nell’auditorium di Città della Scienza (via Simeto, 23) dell’Università di Catania.

L’iniziativa è un’occasione per riflettere sul ruolo dei musei universitari nel contesto nazionale e sulle prospettive future offerte dal Sistema Museale Nazionale.

Lunedì 12 maggio a partire dalle 15:00, dopo i saluti istituzionali e gli interventi introduttivi, si terrà una tavola rotonda moderata dalla direttrice del Museo Città della Scienza, con la partecipazione di autorevoli rappresentanti del mondo accademico, ministeriale e culturale, direttori di musei e referenti del progetto CHANGES. Per il Ministero della Cultura, saranno presenti il direttore generale Musei Massimo Osanna per un saluto istituzionale e, nella tavola rotonda, il Direttore dell’Istituto centrale per il restauro Luigi Oliva, la Direttrice della Scuola di Alta Formazione e Studio ICR di Roma Francesca Capanna e per la Direzione Generale Musei Michela Cascasi.

Martedì 13 maggio, dalle 9:00 alle 13:00, una serie di interventi tematici affronteranno diversi aspetti legati alla valorizzazione e all’inclusività dei musei universitari. Dall’educazione al patrimonio culturale alla digitalizzazione, dalle strategie di accesso al benessere e alla salute, fino al racconto di esperienze museali italiane d’eccellenza, come quelle degli Uffizi, di Bologna, Firenze e Cagliari.

La dott.ssa Elisabetta Borgia, responsabile dell’Ufficio Educazione, formazione e ricerca, Servizio I, Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali del MiC, parteciperà con il contributo Educare al patrimonio culturale tra accesso e partecipazione.

Per maggiori informazioni sul programma delle due giornate consultare la pagina dedicata alla conferenza.

Programma