“Cento anni di istruzione, duecento anni di Braille… un patrimonio prezioso!” convegno nella Giornata nazionale del Braille 21 febbraio 2025

Publication date: 19/02/25

Last updated: 20/02/25

In occasione della Giornata nazionale del Braille on 21 febbraio 2025 la Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali del Ministero della Cultura partecipa al convegno Cento anni di istruzione, duecento anni di Braille… un patrimonio prezioso! at theUniversità degli studi di Catania.

L’iniziativa, organizzata dalla sezione di Catania dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti e dall’Università degli studi di Catania, celebra due ricorrenze: i 200 anni dalla nascita del sistema di scrittura e lettura Braille e i 100 anni della “Scuola di Metodo per gli educatori dei ciechi” fondata a Roma per merito di Augusto Romagnoli, autore del primo testo di pedagogia speciale.

The conference

Nella mattinata del 21 febbraio, dopo i saluti istituzionali si susseguono gli interventi su: educazione inclusiva, The braille come pratica di inclusione, la figura and the metodo adottato dal prof. Romagnoli, accessibility and inclusione sociale, importanza dei Centri territoriali di supporto (CTS), attività del Centro di riabilitazione visiva dell’Unione italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti and politiche di inclusione nazionali e internazionali.

Il pomeriggio si apre con un primo workshop sul tema della comunicazione e dell’inclusione di bambini ipovedenti con pluridisabilità. Nel secondo workshop “L”accessibilità museale: attuali prospettive di ricerca” la funzionaria DGERIC Elisabetta Borgia relaziona sul tema prima del dibattito con gli operatori di settore. La giornata si conclude con un approfondimento sul percorso di accessibilità presso il Museo dei Saperi e delle Mirabilia siciliane.

Per maggiori informazioni, consultare il programma del convegno.